Perchè lo fai?

Cliente: “Dottoressa, sento di aver bisogno di aiuto”
Psicologo: “In che cosa pensa che io possa aiutarla?”
Cliente: “Ho paura di non farcela…”
Psicologo: “Paura di farcela a fare, cosa?”
Cliente: “Voglio attraversare l’oceano con la mia barca
a vela, da sola. E non l’ho mai fatto prima. Questo mi
crea qualche preoccupazione…”

B-Skilled: psicologia dello sport e della performance Perchè lo fai? vela in solitaria vela traversata oceanica traversata Torino sport psicologia dello sport psicologia navigatori solitari estremo Se lo psicologo in questione fosse uno psicologo clinico probabilmente la successiva domanda sarebbe stata: “Perché sente il bisogno di attraversare l’oceano da solo??!”.
Ma se lo psicologo è uno psicologo sportivo si limiterà semplicemente ad esclamare: “WOW!”.

Wow… perché ritengo che non ci sia nulla di più entusiasmante per uno psicologo sportivo di avere la possibilità di osservare la mente di un atleta in condizioni “estreme”. E la navigazione in solitaria può rientrare tranquillamente nella categoria di esperienze che mette a dura prova la mente umana. E’ un’esperienza che obbliga l’atleta a confrontarsi con i propri limiti, in un ambiente spesso ostile.
Mente, corpo, ambiente e imbarcazione devono dunque lavorare in sincrono per riuscire a portare a termine la prestazione.

Nella mia carriera ho avuto la fortuna di seguire alcuni velisti solitari e di intervistare atleti solitari di altre discipline per cercare di capire quali aspetti della psicologia applicata allo sport fossero più utili per questa particolare classe di sportivi. In questo articolo mi soffermerò solo su uno dei vari aspetti che caratterizzano la mentalità dei navigatori solitari: la motivazione.

Ciò che mi ha da subito incuriosito è la risposta che gli atleti mi forniscono alla domanda: “Perché hai deciso di fare questa esperienza da solo/a?”. Dalle risposte raccolte nella mia personale esperienza ho suddiviso i navigatori solitari in due grandi categorie che non vogliono sicuramente escludere altre possibilità ma sicuramente sono le più rappresentative.

Da un lato troviamo quelli che ho definito i ricercatori. Atleti che, nella pratica in solitaria, ricercano un nuovo contatto con sé stessi, con l’ambiente e con la pratica sportiva. Quasi come se fosse un’esperienza estatica, meditativa, in cui la vera essenza dell’esperienza non è l’arrivo ma il viaggio stesso. A tal proposito, bellissima è stata l’intervista che ho potuto realizzare con Alex Bellini, atleta che vanta la traversata a remi del Mediterraneo/Atlantico e del Pacifico. Dalle sue parole è facile comprendere come la motivazione primaria di un’esperienza tanto dura come una traversata di un oceano in solitario è, in primo luogo, un viaggio alla scoperta dei propri limiti. Un’esperienza da cui uscirne cambiati, un’esperienza di crescita e apprendimento, che passa attraverso un’esperienza unica: un’esperienza sportiva.

Dall’altro lato troviamo invece gli atleti che ho definito gli agonisti. Per questi atleti la motivazione primaria è riuscire in un’impresa unica, riuscire ad ottenere un risultato straordinario che possa, in qualche modo, essere ricordato. La ricerca della sfida con se stessi e con gli altri, in alcuni casi anche la ricerca del record.

Queste due tipologie di motivazione possono anche sfumare l’una nell’altra ma senza dubbio devono essere assolutamente totalizzanti per riuscire in un’impresa del genere. Dico totalizzante perché gli atleti che ho visto in fase di preparazione di un’impresa simile erano completamente assorti da questo obiettivo. Nei mesi precedenti, ogni azione era finalizzata all’essere pronti per affrontare l’evento. Ogni minuto era speso per preparare la barca, le strumentazioni e sé stessi nel modo migliore possibile.
Se così non fosse, ritengo sarebbe estremamente difficile per queste persone portare a termine l’impresa.

Cito nuovamente Alex Bellini, che nella sua ultima impresa ha trascorso 294 giorni da solo sulla sua barca a remi di circa 7 metri: “L’ho fatto perché avevo fame… avevo fame di questa avventura… Se non hai fame o non ne hai tanta rischi di trovarti a metà strada e non riuscire a fine il piatto. Nel mio caso sarebbe significato trovarsi in mezzo all’oceano, a circa 1 settimana di distanza dai soccorsi più vicini e non avere più voglia di andare avanti… Ma se hai fame, continui…”
E’ bellissima la metafora utilizzata da Alex perché in psicologia la fame viene identificata come un bisogno primario, capace di muovere l’essere umano fino al suo completo soddisfacimento. I navigatori solitari che ho incontrato erano tutti affamati, talmente affamati da essere capace a continuare a motivarsi anche quando una voce dentro (e a volte neanche tanto interna!) diceva loro: “Ma chi te lo fa fare???”.

La motivazione per i navigatori solitari deve pertanto essere “totalizzante”, quasi fosse un reale bisogno fisiologico. Questa è l’unica possibilità che hanno per portare a termine le loro imprese che per la maggior parte delle persone normali vengono definite “estreme”. C’è però un punto oltre il quale la motivazione diventa ossessione e può portare l’atleta a mettere a rischio sé stesso e la propria vita. E’ il momento, difficilissimo, in cui il navigatore deve decidere se proseguire verso il proprio obiettivo o porre fine alla propria impresa poiché le condizioni interne o esterne si sono modificate a tal punto da creare un rischio reale alla persona. Il grande sportivo deve essere in grado quindi di porre un freno alla propria spinta motivazionale sapendo valutare costi/benefici delle proprie azioni, arrivando addirittura a rinunciare, a poche miglia dall’arrivo. Questa è stata l’esperienza di Alex che ha concluso la sua impresa nel Pacifico a meno di un giorno dall’arrivo. Come lui, Simone Moro, alpinista, che ha interrotto la salita al Broad Peak a soli 200 metri dall’arrivo. E come loro tantissimi sono gli esempi di atleti che hanno inseguito i loro obiettivi con strenuante dedizione per poi dovervi (o sapervi) rinunciare ad un soffio. Questo passaggio è ciò che distingue la motivazione, che porta al confine dei propri limiti, dall’ossessione, che porta a superarli, a volte senza possibilità di ritorno.