Cosa devono dire i genitori prima di una partita?

Nel contesto dello sport giovanile, un numero crescente di ricerche ha esaminato l’influenza delle pratiche e dei comportamenti genitoriali sulle esperienze, sui progressi e sullo sviluppo dei giovani atleti (vedi Dorsch et al., 2021 per una rassegna). Ad esempio, gli studi hanno esplorato l’impatto di diversi comportamenti sui risultati del bambino (per es., di supporto o pressante), dimostrando che i genitori che si concentrano sulla vittoria, puniscono il proprio figlio o forniscono un feedback critico possono aumentare l‘ansia dei giovani atleti (Elliott & Drummond, 2017) e la paura del fallimento (Sagar & Lavallee, 2010), riducono le loro percezioni di competenza (Knight et al., 2016) e promuovono forme disadattive di perfezionismo (Sagar & Stoeber, 2009).

Al contrario, quando i genitori comunicano l’importanza di concentrarsi sullo sforzo, o su parametri di riferimento del bambino per la realizzazione e il miglioramento personale, è più probabile che facilitino nei loro figli alti livelli d’impegno (D’Arripe-Longueville et al., 2009), competenza percepita (Atkins et al., 2013), divertimento (Morris & Kavussanu, 2008), autostima (O’Rourke et al., 2014) e comportamento sportivo sano (Davies et al., 2016).

I risultati degli studi osservazionali durante le partite hanno suggerito che tra il 10% e il 35% dei commenti verbali che i genitori facevano a bordo campo erano negativi (ad esempio critici o correttivi), il 47%-66% erano positivi o di supporto (per es., lodi o incoraggiamento) e il resto è stato classificato come neutro (Bowker et al., 2009; Holt et al., 2008).

Oltre a osservare e codificare il comportamento dei genitori, i ricercatori hanno anche esaminato le ragioni alla base del perché i genitori si impegnano in tali comportamenti durante le competizioni (Dorsch et al., 2015; Holt et al., 2008). I risultati di questi studi suggeriscono che i commenti dei genitori e i comportamenti verbali durante la competizione sono stati influenzati dagli obiettivi che hanno per il loro bambino, dalla loro conoscenza ed esperienza sportiva percepita, dall’intensità emotiva della partita, dal livello della competizione, da aspetti collegati alle regole e al regolamento, e dalla natura dello sport (cioè, se sport individuale vs. di squadra) (Dorsch et al., 2015; Holt et al., 2008).

Un corpo di ricerca parallelo si è concentrato sul chiedere ai bambini cosa preferirebbero che i loro genitori facessero e dicessero prima, durante e dopo le loro competizioni (Knight et al., 2010; Knight et al., 2011; Omli & Wiese-Bjonstal, 2011). I risultati dei focus group e delle interviste con atleti junior, di sport individuali e di squadra, hanno rivelato una serie di comportamenti desiderabili e indesiderabili all’interno delle gare (Knight et al., 2010; Knight et al., 2011). Ad esempio, i tennisti junior hanno identificato 5 preferenze comportamentali (Knight et al., 2010):

  1. non fornire consigli tecnici o tattici (a meno che i genitori non avessero conoscenze adeguate);
  2. garantire commenti incentrati sullo sforzo e sull’atteggiamento dei giocatori piuttosto che sui risultati;
  3. fornire consigli pratici per aiutare i giocatori a prepararsi e riprendersi dalle partite;
  4. rispettare le regole del tennis non interagendo durante alle partite;
  5. abbinare comportamenti non verbali con commenti di supporto e mantenerli coerenti durante la partita.

Inoltre, Tamminen e colleghi (2022) hanno esaminato più recentemente la qualità, la quantità e i tipi di comunicazione legata allo sport tra genitori e atleti che si verificano durante il viaggio in macchina prima e dopo gli eventi sportivi. Le registrazioni video delle interazioni tra gli adolescenti di diversi sport e i loro genitori, hanno evidenziato come la quantità di tempo trascorso a parlare di argomenti legati allo sport fosse minima (12,9%) rispetto alle conversazioni non legate allo sport (28,5%) o a periodi di silenzio (59,0%). Tuttavia, le lodi e le critiche dei genitori erano commenti generali o orientati al compito, con pochi casi di lodi o critiche orientate al risultato. Per di più, i genitori facevano domande chiuse/descrittive più frequentemente, mentre le domande aperte/riflessive venivano poste meno spesso.

Infine, Thrower e colleghi (2022) hanno mostrato che discutere di tennis in macchina prima di una competizione è principalmente una pratica interattiva avviata e guidata dai genitori con l’obiettivo di spostare il coinvolgimento dei bambini lontano dalla vittoria e dai confronti sociali portandoli verso i propri progressi, miglioramenti e sforzi personali. Nello specifico i genitori del tennis usavano affermazioni, istruzioni, consigli o domande di prova per iniziare a parlare del torneo. Tuttavia, in contrasto con la ricerca precedente sulle interazioni genitore-figlio durante i viaggi in auto post-gara (Tamminen et al., 2017; Tamminen et al., 2022), i bambini nel presente studio non hanno prodotto risposte esplicite e/o dirette nel bloccare le conversazioni con i genitori (ad es., rifiutando di rispondere alle domande o fingendo di dormire). Invece, hanno usato pratiche più sottili di resistenza senza essere ritenuti direttamente responsabili della loro mancanza di allineamento con la posizione del genitore o della partecipazione alla conversazione. In particolare, i bambini hanno impiegato lunghi silenzi, risposte minime (per esempio, ‘mmm’, ‘okay’ e/o ‘sì’), o più in generale una mancanza di assorbimento (cioè, sequenze non proattive) per resistere ai tentativi dei genitori di dare consigli o istruirli su come esibirsi durante la prossima competizione di tennis.

Oltre a mostrare come i bambini tipicamente resistono ai consigli e alle istruzioni dei genitori, questo studio ha scoperto che quando i genitori sono più esperti e/o informati non fanno domande di prova o con risposta nota, ma bensì domande aperte, dando così autorità al bambino che diventa più propenso a rispondere e a continuare la conversazione (Thrower et al., 2022). Da un punto di vista concettuale e teorico, i diversi modi in cui i genitori evitano o creano resistenza nelle conversazioni con il proprio figlio durante il viaggio in auto pre-gara sono coerenti con il concetto di autonomia rispetto a quello di controllo degli stili genitoriali (Grolnick & Ryan, 1989; Grolnick, 2003).

Nel complesso possiamo concludere che tali informazioni sono preziose, poiché è attraverso questi comportamenti e il feedback che i genitori forniscono che i bambini valutano le proprie prestazioni, giudicano le proprie competenze e misurano se hanno soddisfatto le aspettative dei loro genitori (Harwood & Knight, 2012; Holt & Knight, 2014). Da una prospettiva applicata, i risultati dei recenti studi indicano anche che i programmi di educazione dei genitori nello sport (ad es. Thrower et al., 2017) devono andare oltre l’orientamento teorico generico (ad es. evitare di fornire consigli diretti) o le tradizionali attività di comunicazione (ad es. giochi di ruolo o simulazioni) ma devono fornire esempi reali di interazioni genitore-figlio.

Ti interessa approfondire il mondo genitoriale nello sport? Vuoi saperne di più su come organizzare degli incontri formativi con i genitori? Segui il seguente link e acquista il corso https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/ruolo-dei-genitori-nel-contesto-sportivo/aff/costasergio/

 

BIBLIOGRAFIA

  • Atkins, M. R., Johnson, D. M., Force, E. C., & Petrie, T. A. (2013). Do I still want to play? Parents’ and peers’ influences on girls’ continuation in sport. Journal of Sport Behaviour, 36, 329–345.
  • Bowker, A., Boekhoven, B., Nolan, A., Bauhaus, S., Glover, P., Powell, T., & Taylor, S. (2009). Naturalistic observations of spectator behavior at youth hockey games. The Sport Psychologist, 23(3), 301-316.
  • D’Arripe-Longueville, F., Hars, M., Debois, N., & Calmels, C. (2009). Perceived development of psychological characteristics in male and female elite gymnasts. International Journal of Sport Psychology, 40, 424–455.
  • Davies, M. J., Babkes-Stellino, M., Nichols, B. A., & Coleman, L. M. (2016). Other-Initiated Motivational Climate and Youth Hockey Players’ Good and Poor Sport Behaviors. Journal of Applied Sport Psychology, 28(1), 78-96.
  • Dorsch, T. E., Smith, A. L., Wilson, S.R., & McDonough, M. H. (2015). Parent goals and verbal sideline behaviour in organised youth sport. Sport, Exercise & Performance Psychology, 4, 19-35.
  • Dorsch, T. E., Elliot, S., Eckardt, V., Wright, E., Thrower, S.N., & Knight, C.J. (2021). A history of parent involvement in organized youth sport: A scoping review. Sport, Exercise, and Performance Psychology. Advance online publication.
  • Elliott, S. K., & Drummond, M. J. N. (2017). During play, the break, and the drive home: The meaning of parental verbal behaviour in youth sport. Leisure Studies, 36, 645–656.
  • Grolnick, W.S. (2003). Psychology of parental control: How well-meant parenting backfires. Erlbaum Associates.
  • Grolnick, W.S., & Ryan, R.M. (1989). Parent styles associated with children’s self-regulation and competence in school. Journal of Educational Psychology, 81(2), 143–154.
  • Harwood, C.G., & Knight, C.J. (2012). The role of parents in the development of tennis players: The past, the present and the future. Journal of Medicine and Science in Tennis, 17(1), 9-15.
  • Harwood, C. G., & Knight, C. J. (2015). Parenting in youth sport: A position paper on parenting expertise. Psychology of Sport and Exercise, 16, 24–35.
  • Holt, N. L., Tamminen, K. A., Black, D. E., Sehn, Z. L., & Wall, M. P. (2008). Parental involvement in competitive youth sport settings. Psychology of Sport and Exercise, 9(5), 663-685.
  • Knight, C. J., Boden, C. M., & Holt, N. L. (2010). Junior tennis players’ preferences for parental behaviors. Journal of Applied Sport Psychology, 22(4), 377–391.
  • Knight, C. J., Neely, K. C., & Holt, N. L. (2011). Parental behaviors in team sports: How do female athletes want parents to behave? Journal of Applied Sport Psychology, 23, 76-92.
  • Knight, C. J., & Holt, N. L. (2014). Parenting in youth tennis: Understanding and enhancing children’s experiences. Psychology of Sport and Exercise, 15(2), 155–164.
  • Morris, R. L., & Kavussanu, M. (2008). Antecedents of approach-avoidance goals in sport. Journal of Sports Sciences, 26, 465–476.
  • O’Rourke, D. J., Smith, R. E., Smoll, F. L., & Cumming, S. P. (2014). Relations of parent and coach-initiated motivational climates to young athletes’ self-esteem, performance anxiety, and autonomous motivation: Who is more influential? Journal of Applied Sport Psychology, 26, 395–408.
  • Sagar, S. S., & Lavallee, D. (2010). The developmental origins of fear of failure in adolescent athletes: Examining parental practices. Psychology of Sport and Exercise, 11, 177–187.
  • Sagar, S. S., & Stoeber, J. (2009). Perfectionism, fear of failure, and affective responses to success and failure: The central role of fear of experiencing shame and embarrassment. Journal of Sport and Exercise Psychology, 31(5), 602-627.
  • Tamminen, K. A., Poucher, Z. A., & Povilaitis, V. (2017). The car ride home: An interpretive examination of parent–athlete sport conversations. Sport, Exercise, and Performance Psychology, 6(4), 325-339.
  • Tamminen, K.A., Bissett, J.E., Azimi, S., & Kim, J. (2022). Parent and child car-ride interactions before and after sport competitions and practices: Video analysis of verbal and non-verbal communication. Psychology of Sport & Exercise, 55.
  • Thrower, S.N., Harwood, C.G., & Spray, C.M. (2017). Educating and supporting tennis parents: An action research study. Qualitative Research in Sport, Exercise and Health, 9(5), 600-618.
  • Thrower, S. N., Hamann, M., Stokoe, E., & Harwood, C. (2022). Examining Parent-Child Interactions in British Junior Tennis: A Conversation Analysis of the Pre-Competition Car Journey, Psychology of sport and exercise.