I modelli in psicologia dello sport: il Focus-Inspiration-Trust di Aoyagi

Nel precedente articolo abbiamo descritto il modello Pure Performance di Wetlzer. Oggi affrontiamo il Focus-Inspiration-Trust: Mental FITness per l’eccellenza delle prestazioni di Mark W. Aoyagi

Il modello Mental FITness identifica il concetto di focalizzazione, ispirazione e fiducia come ingredienti critici per facilitare l’eccellenza delle prestazioni. Secondo l’autore, questo non è solo un acronimo accattivante, ma corrisponde anche approssimativamente alla mente (concentrazione), al corpo (fiducia) e all’anima (ispirazione) teorizzata da Platone. Per ottenere eccellenza nelle prestazioni, agli atleti viene insegnato di concentrare le loro menti, di fidarsi del loro allenamento e di consentire ai loro corpi di esibirsi, collegando le loro prestazioni a uno scopo più ampio, stimolante e appagante per la loro anima.

In particolar modo quando si parla di Focus, l’autore fa riferimento alla consapevolezza, cioè all’autoregolazione dell’attenzione (attraverso la capacità di poterla mantenere, cambiare o inibire) e all’accettazione delle proprie esperienze nel momento presente (Bishop et al., 2004). Questa definizione contiene molto degli aspetti che possono portare e facilitare il flow in una prestazione (Jackson & Csikszentmihalyi, 1999).

Con il concetto d’ispirazione, invece, si rivolge al “Come?” e al “Perché?” delle prestazioni sia in termini di ampiezza che di profondità, cioè oltre il desiderio di fama, gloria, successo e persino di eccellenza stessa (Wrzesniewski, McCauley, Rozin e Schwartz, 1997). L’ispirazione deve connettersi ai valori fondamentali di una persona, oltre che allo scopo scelto e al significato della sua vita. Quando questo viene raggiunto, permette di ottenere buone prestazioni per lunghi periodi di tempo (Hayes, Strosahl, & Wilson, 1999).

Infine, la fiducia è forse l’aspetto più semplice e diretto del modello Mental FITness, dove tuttavia per molti versi è il più difficile e sfuggente da realizzare. Ma come si può allenare? Secondo l’autore lo sviluppo di un atteggiamento di accettazione, attraverso un lavoro specifico sul self talk, e l’apprendimento implicito delle abilità, cioè senza consapevolezza diretta di ciò che è stato appreso, forniscono esempi concreti di modi per aiutare gli atleti a creare e alimentare la propria fiducia.

Questo articolo è stato scritto da Sergio Costa, se vuoi puoi leggere altri suoi articoli cliccando qui.

Bibliografia

Aoyagi, M.W., & Poczwardowski, A. (2011). Models of sport psychology practice and delivery: A review. In S. D. Mellalieu & S. Hanton (Eds.), Professional practice issues in sport psychology: Critical reviews (pp. 5–30). London, UK: Routledge.

Aoyagi, M.W., Cohen, A., Poczwardowski, A., Metzler, J. & Statler, T. (2018). Models of performance excellence: Four approaches to sport psychology consulting, Journal of Sport Psychology in Action, 9:2, 94-110, DOI: 10.1080/21520704.2017.1355861

Bishop, S. R.,Lau,M., Shapiro, S.,Carlson,L.,Anderson,N.D.,Carmody, J., Segal, Z.V.,Abbey,S., Speca, M., Velting, D., & Devins, G. (2004).Mindfulness: A proposed operational definition. Clinical Psychology: Science and Practice11, 230–241.

Cohen, A., Tenenbaum, G., & English, W. (2005). Emotions and golf performance: An IZOF based applied sport psychology case study. Behavior Modification30, 259–280.

Cohen, A. (2012). The P.A.C.E. performance program: Integrating sport psychology into training programs. Olympic Coach Magazine23(3), 5–9.

Cohen, A. (2016, September). Performance readiness planning.Workshop conducted at the Association for Applied Sport Psychology 31st Annual Convention, Phoenix, AZ.

Deci, E. L., & Ryan, R. M. (2000). The “what” and “why” of goal pursuits: Human needs and the self-determination of behavior. Psychological Inquiry11, 227–268.

Dweck, C. S. (1999). Self-theories: Their role inmotivation, personality and development. Philadelphia, PA: Psychology Press.

Dweck, C. S. (2006). Mindset: The new psychology of success. NewYork, NY: RandomHouse.

Dweck, C. S. (2012).Mindset:How you can fulfill your potential. London, UK: Constable&Robinson Limited.

Hanin, Y. L. (2000). Individual zones of optimal functioning (IZOF) model: Emotion performance relationships in sport. In Y. Hanin (Ed.), Emotions in sport. Champaign, IL: Human Kinetics.

Hayes, S. C., Strosahl, K. D., & Wilson, K. G. (1999). Acceptance and commitment therapy: An experiential approach to behavior change. New York, NY: The Guilford Press.

Jackson, S., & Csikszentmihalyi, M. (1999). Flow in sports: The keys to optimal experiences and performances. Champaign, IL: Human Kinetics.

Janelle, C. M. (2008). Anxiety, arousal, and visual attention: A mechanistic account of performance variability. Journal of Sports Sciences, 200220, 237–251.

Moran, A. (2004). Staying focused in sport:Concentration in sport performers. In A.Moran (Ed.), Sport and exercise psychology: A critical introduction. NewYork, NY: Routledge.

Moran, A. (2011). Concentration/attention. In S. Hanrahan & M. Anderson (Eds.), Routledge handbook of applied sport psychology. New York, NY: Routledge.

Ravizza, K., & Hanson, T. (1995). Heads-up baseball. Playing the game one pitch at a time. Indianapolis, IN: Masters Press.

Vernacchia, R. (2003). Inner strength. Themental dynamics of athletic performance. Palo Alto, CA: Warde Publishers.

Weinberg, R. (2011). Activation/arousal control. In S.Hanrahan&M. Andersen (Eds.), Routledge handbook of applied sport psychology. NewYork, NY: Routledge.

Wrzesniewski, A.,McCauley, C., Rozin, P., & Schwartz, B. (1997). Jobs, careers, and callings: People’s relations to their work. Journal of Research in Personality31, 21–33.